Se vuoi scoprire cosa sono i filtri polarizzatori per la fotocamera, in questa guida ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere su questi accessori. Potrai così migliorare la tua esperienza fotografica aggiungendo al tuo dispositivo un nuovo strumenti per degli scatti mozza fiato. Scopri le peculiarità di questi filtri, da apporre sulla lente dell’obiettivo, e ti accorgerai che non potrai più starne senza.
Filtri polarizzatori: cosa sono
Il polarizzatore è un tipo di filtro usato nella fotografia per bloccare le radiazioni che arrivano dall’esterno. Si tratta di uno tra i tanti filtri esistenti nel mercato per le macchine fotografiche. Questo viene scelto per impedire il passaggio di raggi solari o onde luminose che si rispecchiano sull’acqua o su altre superfici liquide.
I filtri polarizzatori per la fotografia sono presenti in due tipologie: lineare e circolare. Il modello circolare si chiama così perché attua un compito, appunto circolare. Ovvero è in grado di polarizzare la luce e poi di depolarizzarla. Per il resto, i due tipi di filtri, agiscono nello stesso modo.
Filtri polarizzatori: a cosa servono e quando usarli
I filtri polarizzatori servono per ridurre gli errori prodotti quando proviamo a fare una fotografia ma l’immagine risulta disturbata da luci riflesse. Spesso accade che, fotografando un bel paesaggio, ci accorgiamo di aver scattato un’immagine troppo sbilanciata. La luce appare troppo alta e bianca ed i colori non risultano in linea con la realtà. Questo accade perché la luce non è stata polarizzata, ovvero non oscilla su un unico piano ma si muove in maniera disordinata su molti piani.
Potremo usare i filtri polarizzatori anche per fotografare un cielo grigio e biancastro, il prodotto lo renderà di certo più saturo nel colore dandogli una tonalità di blu più intensa. Il trucco quando si usano i polarizzatori è di posizionarsi sempre al lato del sole prima di scattare, e quindi a 90° rispetto al raggio di sole.
Anche se vogliamo fotografare una superficie liquida, come un fiume o un lago, potremo vedere il riflesso di luce non polarizzata. Con i filtri polarizzatori potremo eliminare i riflessi e non avere più una foto disturbata. Anche le fotografie alle vetrine dei negozi, grazie a questi tipi di filtri, risulteranno più compatte poiché verranno eliminati i riflessi.
Filtri lineari e circolari: le differenze
I filtri polarizzatori si dividono in due tipi, come abbiamo già anticipato:
-Circolari
I due filtri hanno una forma sempre uguale e differiscono solo nel modo in cui agiscono sulla luce. Sia i filtri polarizzatori lineari che quelli circolari filtrano solo la luce polarizzata. Tuttavia le fotocamere con l’autofocus possono usare solo i modelli circolari, altrimenti dovremo disattivare l’autofocus. Infatti i sistemi AF non possono funzionare con una luce polarizzata lineare.
Quindi dovrai acquistare i filtri polarizzati circolari solo se ti ritrovi a combattere con questa problematica.
Come scegliere i migliori filtri polarizzatori
Scegliere i migliori filtri polarizzatori nel mercato sarà molto semplice se farete caso ad alcuni tra i criteri più importanti da valutare nella fase di acquisto.
Il primo aspetto da tenere in considerazione è la fisicità del filtro, e quindi il modo in cui è costruito. Alcuni filtri polarizzatori sono, ad esempio, formati da due anelli, uno interno e l’altro esterno. Su quello esterno si può montare il filtro reale, su quello interno invece vi è un attacco a vite sul quale possiamo fissare l’obiettivo della fotocamera tramite la ghiera. Dovremo sempre tenere in considerazione la compatibilità con l’obiettivo che disponiamo misurandone il diametro. Altri filtri polarizzatori invece non hanno bisogno di uno specifico diametro, poiché hanno degli speciali porta-filtri.
Fasce di prezzo dei filtri polarizzatori
Un ultimo importante fattore da valutare durante la fase di acquisto è il prezzo dei filtri polarizzatori. In commercio troveremo varie fasce di prezzo adatte a tutti i gusti, ma non dobbiamo mai dimenticare di bilanciare il fattore costo anche con il fattore marca.
Se sei alle prime armi e vuoi provare un filtro polarizzatore per diletto, potrai acquistarne uno economico. Soprattutto se ami fotografare i paesaggi, potrai usarli e avere molta più qualità nelle tue foto. Di seguito scopriremo quali sono le migliori marche su cui fare affidamento.
Migliori prodotti
Nei prossimi paragrafi vi segnaleremo alcuni tra i migliori prodotti di filtri polarizzatori. Dopo aver avuto una panoramica sulle fasce di prezzo, sarà importante conoscere le migliori marche.
Un ottimo brand a cui fare riferimento è Heliopan. Si tratta di un marchio che dispone di filtri polarizzatori nel formato standard o slim. Gli slim hanno uno spessore davvero minimo in modo da ridurre al massimo la vignettatura. I colori risultano brillanti e con alti contrasti. La fascia di prezzo di questi modelli è alta ed è adatta per i veri professionisti. I costi partono da 60 euro e arrivano fino a 130 euro.