Se vuoi scoprire quali sono gli accessori da acquistare per le fotocamere, in questa guida conoscerai ogni prodotto. Avere una fotocamera standard a volte può non bastare. Se desideri andare oltre con la tua passione e sfruttare a pieno il dispositivo, scoprirai che esistono un’infinità di oggetti da accorpare alla macchina fotografica per migliorare l’esperienza. Dagli obiettivi intercambiabili alle lenti polarizzate, dai flash esterni ai telecomandi wireless fino agli oggetti per scattare con maggiore comodità, come i cavalletti e le tracolle. Nei prossimi paragrafi ti aiuteremo a conoscere quali prodotti puoi acquistare per la tua fotocamera.
Accessori per fotocamere: perché acquistarli
Avere degli accessori per la propria fotocamera ti regalerà di certo una marcia in più. Quando acquisti la tua prima fotocamera, nella confezione troverai il corpo macchina, un obiettivo standard e, raramente, se hai pagato un’offerta in più, puoi trovare anche un altro obiettivo annesso. Di solito nel kit potrai avere anche una tracolla regolabile da agganciare ai lati della tua fotocamera per portarla sempre con te. Ovviamente avrai anche un adattatore ed un cavo per ricaricare il dispositivo e una batteria.
Ma spesso tutto questo non basta. Sarai soddisfatto nei primi tempi, ma poi ti accorgerai di voler testare altri accessori per sfruttare al meglio la tua fotocamera. Sono le fotocamere reflex, di solito, ad offrire una vasta gamma di scelta di altri accessori. Le fotocamere compatte invece non dispongono di molta scelta. Le bridge invece possono cavarsela con qualche copri obiettivo, qualche lente e qualche accessorio che modifica un po’ la lunghezza focale dell’obiettivo.
Obiettivi per fotocamere: vari accessori
Gli obiettivi di una fotocamera sono i prodotti più acquistati dagli appassionati di fotografia. Solo le reflex dispongono della possibilità di cambiarli, le bridge e le compatte non lo consentono. Quelli delle reflex, ovvero delle fotocamere professionali, vengono definiti obiettivi intercambiabili, quelli delle compatte invece sono gli obiettivi a focale fissa. Questi ultimi possono essere i 3x, i 6x, i 10x ed anche i 20x, i più versatili.
Insomma, di obiettivi ne troveremo di tutti i tipi, ma dovremo sempre far caso alla lunghezza focale. La lunghezza focale rappresenta infatti il sistema di misura degli obiettivi. Si tratta del valore che che stabilisce la distanza presente tra l’obiettivo ed il piano focale, al suo interno c’è anche il diaframma. Ogni obiettivo è formato da lenti che possono essere sia concave che convesse. Il compito di un obiettivo è quello di mettere a fuoco i soggetti, di zoomare e di correggere gli errori delle foto. Scopriamo i vari tipi di obiettivi esistenti.
Obiettivi standard: caratteristiche
Gli obiettivi standard delle fotocamere sono dei prodotti che troverete già nel momento dell’acquisto. Questi modelli sono quelli basilari e sono il punto di partenza per chi vuole dilettarsi con la fotografia.
Con un obiettivo standard potrete fare fotografie panoramiche discrete, dei ritratti e anche delle foto ravvicinate. La resa delle immagini è molto veritiera perché non comporta la deformazione di alcune parti, come accade invece con altri obiettivi.
Obiettivi grandangolari e ultragrandangolari: caratteristiche
Gli obiettivi grandangolari si chiamano così perché riescono a riprendere un campo di circa 63 o 75 gradi di ampiezza. La lunghezza focale di questi modelli è meno di 50 mm, spesso arrivano a 35 mm o anche a 28 mm. Questi modelli sono in grado di far rientrare nell’inquadratura una grande porzione di scena. Infatti sono l’ideale se dobbiamo fotografare un gruppo numeroso di persone oppure una montagna o un panorama.
Infatti sono obiettivi molto usati nella fotografia escursionistica o nei viaggi, consentono di fare ottime fotografie agli edifici riprendendoli da parte a parte. Tuttavia gli obiettivi grandangolari tendono a curvare leggermente le linee rette che si trovano ai lati della foto e a deformare le parti.
Teleobiettivi: caratteristiche
I teleobiettivi sono gli accessori utilizzati per fotografare dei soggetti che si trovano molto lontano. Vengono spesso scelti nella fotografia naturalistica, per riprendere degli animali in lontananza, o in quella panoramica. Hanno una lunghezza focale di circa 200 o 300 mm ed un‘ampiezza che va dai 12 agli 8 gradi.
Tuttavia con i teleobiettivi non sarà sempre possibile mettere a fuoco i soggetti lontani. L’immagine risulterà piuttosto piatta e priva di una profondità di campo troppo accentuata.
Obiettivi fish-eye: caratteristiche
Meno acquistati ma molto particolari e divertenti sono gli obiettivi fish-eye. Si tratta di modelli “a occhio di pesce”, con una lente sporgente che tende a deformare la scena. La resa di un’immagine scattata da un obiettivo di questo tipo assomiglia molto ad una scena onirica, con i lati sfocati e circolari, come se la scena fosse vista da un occhio.
Si tratta di soluzioni molto scelte nei film, o per girare dei video musicali. Sono invece meno usate per la fotografia naturalistica o quella da viaggio. Però sono molto utilizzare per ritrarre i contesti urbani in città.
Obiettivi macro: le caratteristiche
Ottimi per gli amanti del piccolo mondo e degli oggetti in primo piano sono gli obiettivi macro. Si tratta di modelli ideali per mettere a fuoco piccoli dettagli della natura, come le gocce d’acqua, i fiori e gli insetti.
Sono ottimi da usare con un cavalletto o comunque con una mano molto ferma. Potremo anche scegliere di impostare la messa a fuoco automatica per uno scatto più preciso.
Flash esterno: cos’è
I flash esterni sono degli accessori aggiuntivi delle fotocamere molto importanti. Di norma ogni fotocamera, compatta, bridge o professionale, dispone di un flash incorporato nella parte alta a destra dell’obiettivo. Tuttavia il flash incorporato non fornisce una soluzione ottimale se vogliamo fotografare una porzione di scena più ampia. Infatti risulta molto limitato ad una piccola parte dell’ambiente, riuscendo ad illuminare uno spazio spesso insufficiente.
Ed è per questo motivo che i flash esterni corrono in nostro aiuto. Si tratta di oggetti di varia grandezza che vanno inseriti direttamente nella slitta superiore della fotocamera e rimangono appoggiati su di essa durante la fase di scatto. Il lampo prodotto dal flash esterno risulta molto più ampio ed è in grado di illuminare delle scene più grandi.
I flash esterni sono degli accessori per fotocamere molto versatili. Riescono infatti a collaborare con l’esposimetro per bilanciare al meglio la luce presente nell’ambiente. Inoltre utilizzano una batteria indipendente così che l’uso non graverà sull’autonomia della batteria delle fotocamere.
I flash esterni vanno acquistati se dovete fotografare un soggetto lontano in controluce, una stanza al buio e gli ambienti più angusti.
Filtri per fotocamere: vari accessori
I filtri per le fotocamere sono delle componenti che si incastrano sopra la lente dell’obiettivo per cambiare i connotati dell’immagine. Servono a dare una colorazione diversa alla scena, rendendola magari più calda o più fredda, in base al modello di filtro.
Serviranno principalmente a correggere i colori ed il livello di saturazione, ma anche a controllare la luce e i raggi ultravioletti. Ogni immagine avrà il suo filtro giusto, basterà cercare quello che fa al caso tuo.
Filtro polarizzatore: caratteristiche
Il filtro polarizzatore è un modello molto utile ed indispensabile. Questo filtro è in grado di migliorare il contrasto dell’immagine e anche la saturazione dei colori. I colori risulteranno molto più vividi e brillanti, saranno più definiti di quello che potrai ottenere con la sola fotocamera.
Filtro ultravioletto: caratteristiche
Il filtro ultravioletto si indirizza direttamente ai raggi UV. Si tratta di un modello che ferma l’entrata dei raggi in quegli ambienti dove la loro presenza è molto frequente, come all’aperto, in montagna o al mare.
Filtro SkyLight: caratteristiche
Il filtro Skylight è molto simile al filtro UV, almeno nella sua azione. Appare molto funzionale e serve sempre a proteggere la lente da alcuni riflessi esterni.
Il colore della lente è rosato e consente sempre di esaltare i colori rendendoli più vicini alle tonalità calde e anche molto piacevoli.
Filtro neutro: caratteristiche
Il filtro neutro ha un colore grigio scuro e serve a limitare la luce filtrandola. Si può dire che questo filtro ha la medesima azione degli occhiali da sole, ovvero a schermare la luce diretta del sole.
Cavalletti per fotocamere: migliori accessori
Un altro accessorio fondamentale per la fotocamera è il cavalletto. Si tratta di uno strumento da usare se vogliamo realizzare delle fotografie nitide e ferme o se vogliamo rimanere ad aspettare il momento opportuno di una scena prima di scattare.
La fotocamera infatti andrà agganciata direttamente su un perno posizionato nella parte superiore del cavalletto, la testa, e rimarrà stabile e fissa in quella posizione. Il compito principale di un cavalletto è proprio la sua stabilità, la sua aderenza al terreno e la sua resistenza. Quest’ultima sarà dovuta ai materiali, come l’alluminio o la fibra di carbonio.
In commercio troveremo sia dei modelli con tre assi di appoggio, i treppiedi, con quattro assi di appoggio o i monopiedi, con una sola gamba. I vari modelli possono essere estensibili fino a 1 metro e 50 perché ogni gamba è divisa in sezioni. Ogni sezione ha un diametro minore dell’altra, questo permette alle varie parti di richiudersi l’una nell’altra per ridursi o per estendersi.
Teste dei cavalletti: cosa sono
Le teste dei cavalletti sono il punto in cui va agganciata la fotocamera o la videocamera. Si tratta di perni che, nonostante la funzione di sorreggere la fotocamera, le consentono anche dei micro movimenti per modificare l’angolazione e la prospettiva. In commercio troveremo diversi tipi di testa, di solito usati per i treppiedi e meno per i monopiedi.
La testa a tre movimenti, come recita il nome, permette invece di far eseguire alla fotocamera dei movimenti in direzione verticale, e quindi da sopra a sotto (e viceversa), in direzione orizzontale, e quindi da destra a sinistra (e viceversa) e laterale. Potremo inclinare la fotocamera continuando a controllare la sua stabilità. Si tratta di un’ottima testa da studio da usare negli ambienti interni perché sono più difficili da posizionare.
La testa a cremagliera è la più costosa e consente di fare dei micro movimenti in modo estremamente preciso. poi troviamo la testa panoramica, la testa fluida indicata per i video e per la realizzazione di panoramiche lente e naturali e la testa Gimbal, adatte per chi usa i teleobiettivi.
Telecomandi wireless per fotocamere
Un accessorio molto utile da usare in sinergia con la fotocamera e il cavalletto è il telecomando wireless. Si tratta di un accessorio per fare degli scatti da remoto.
Zaini e tracolle: vari accessori per fotocamere
In commercio troverete molte custodie e zaini per proteggere la vostra fotocamera dagli urti. Gli zaini sono ottimi per i viaggi e i trasporti sui mezzi pubblici, possono essere con due spalliere o monospalla e sono divisi da vari scompartimenti. Oppure potrete optare per una fondina, simile ad un marsupio e meno capiente.
Memory card
La scheda memoria è un accessorio molto importante nella fotocamera perché grazie ad esso potremo espandere il nostro spazio di archiviazione. Di solito una fotocamera non ha spazio di memoria, per poter memorizzare delle foto sarà necessario avere una Scheda Memoria, o una Micro SD. La dimensione dipenderà dal modello di fotocamera.
Cavi e batterie
Ogni fotocamera ha in dotazione un cavo alimentatore ed un adattatore per l’alimentazione della batteria della fotocamera. Le batterie delle fotocamere di solito sono ricaricabili, infatti potremo inserirle negli adattatori per caricarle completamente.
Migliori marche di accessori per fotocamere
Per acquistare i migliori accessori per le fotocamere, esistono molti brand a cui fare riferimento. Oltre ai classici marchi Canon, Fujifilm, Nikon, Sony e Panasonic, potrete trovare ciò che vi serve in altri brand.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di fotografia e amo scoprire nuovi accessori per scattare fotografie straordinarie. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.